
S/confinare. L’«Italianità»nei rapporti culturali italo-svizzeri
sdazcomTavola rotonda giovedì 19 ottobre, ore 19.00 Quali erano i rapporti culturali tra Svizzera e…

La vecchia e la nuova Oerlikon
sdazcomTour architettonico sabato 30 settembre, ore 15.00 Zurigo-Oerlikon nasce storicamente come quartiere industriale e a…

Il Modulor. Misura e proporzione
sdazcomVisita guidata giovedì 21 settembre, ore 18.30 «Form follows function» ci insegna il modernismo: gli…

Interdit aux chiens et aux Italiens
sdazcomun film di Alain Ughetto Anteprima cinematografica mercoledì 20 settembre, ore 20.40 Il lungometraggio Interdit aux…

Paolo Giordano, Tasmania
sdazcomIncontro con l’autore martedì 12 settembre, ore 19.30 Nell’ultimo romanzo di Paolo Giordano – scrittore,…

Le radici democratiche della matematica
sdazcomConferenza di Camillo De Lellis Lunedì 5 giugno – ore 18.30 Possiamo essere più o…

La vecchia e la nuova Oerlikon
sdazcomTour architettonico Sabato 13 maggio, ore 15.00 Zurigo-Oerlikon nasce storicamente come quartiere industriale e a…

«Siccità» di Paolo Virzì
sdazcomCineforum Introduce Alessandra Cesari venerdì 5 maggio, ore 19.00 A Roma non piove da tre…

Einstein shock. Nascita di una celebrità
sdazcomReading performance con Massimiano Bucchi e Arturo Stàlteri mercoledì 19 aprile, ore 19.00 Il 10 novembre…

Versi satanici e libri proibiti
sdazcomVisita guidata Giovedì, 16 marzo 2023 – ore 18.30 Censure, divieti, roghi. La storia della…

«Caro Pier Paolo». Incontro con Dacia Maraini
sdazcomhttps://youtu.be/5YEHZCJ-GhY Lunedì, 5 dicembre Ore 19.00 «Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia…
Alla scoperta del museo zoologico dell’Università di Zurigo
sdazcomVisita guidata per bambine e bambini con Catia Caffarel sabato 26 novembre, ore 15.00 Ti…
Incontro con Marco Cavaliere
sdazcomgiovedì 17 novembre ore 18.30 Maggese e la sua storia saranno al centro dell’incontro con…
Cari vicini. Yari Bernasconi, Andrea Fazioli – A Zurigo, sulla luna
sdazcomSabato, 29 ottobre Ore 19.00 Incontro con gli autori in occasione di «Zürich liest» «Che…
Dante e l’identità della nazione
sdazcomMartedì, 25 ottobre Ore 19.00 Conferenza di Fulvio Conti Il precursore dell’unità italiana, simbolo principe…
L’universo in italiano: Galileo Galilei e la lingua della scienza
sdazcomLunedì, 3 ottobre 2022 ore 18.30 Conferenza di Giuseppe Patota Il primato di Galileo nella…
Federico Fellini
sdazcomMercoledì, 13 luglio 2022 ore 18.30 Visita guidata Federico Fellini (1920–1993) è uno dei più…
I dialetti di Puglia e Salento
Alessandro BoscoConvegno Lunedì 30 e martedì 31 maggio ore 9.30 La Puglia è regione linguisticamente differenziata,…
Mazzini e Cattaneo
Alessandro BoscoDue esuli politici controversi nella Svizzera dell’Ottocento Conferenza di Carlo Moos Giovedì, 12 maggio Ore…
Assemblea generale
sdazcomVenerdì, 8 aprile ore 18.30 Come ogni anno il Consiglio Direttivo convoca l’Assemblea Generale per…
Laboratorio per bambine e bambini
sdazcomsabato 26 marzo 2022 ore 15.00 con Valeria Nidola e Antoine Déprez Durante questo laboratorio…
L’architettura dell’edificio Chipperfield
sdazcomGiovedì, 3 marzo 2022 ore 18.30 Visita guidata Il Kunsthaus è stato costruito nel 1910…
Cantiere aperto oltreoceano. Letteratura e scritture dall’Italian America
sdazcomMartino Marazzi lunedì 7 febbraio, ore 18.30 Una sintetica carrellata su due secoli di scritture…

Rapporto sulla posizione dell’italiano in Svizzera (2012-2020)
sdazcomMartedì, 9 novembre 2021 ore 18.30 Presentazione Università di Zurigo Rämistrasse 59 8001 Zurigo Aula…

Scrittrici e scrittori del 900 a Zurigo
sdazcomSabato, 6 novembre 2021 ore 15.30 Tour guidato Piazzale antistante alla Zentralbibliothek Zähringerplatz 6 8001 Zurigo…