A noi rimane il mondo

un film di Armin Ferrari

Cineforum / 3 – Rassegna DocumentER

venerdì 8 dicembre, ore 19.30

A noi rimane il mondo racconta le ramificazioni del lavoro creativo di Wu Ming, il collettivo italiano di narratori militanti e d’avanguardia e le esperienze emerse dal loro impegno attivo nel plasmare una diversa narrazione degli ultimi vent’anni di contro-cultura e lotta politica in Italia. Esperienze sorte a partire dalle discussioni su un blog di romanzieri, per poi occuparsi di sentieri e paesaggio, di guerriglia odonomastica, di J.R.R. Tolkien e fantastico, di bufale storiografiche, di cambiamenti climatici, di scrittura collettiva, di colonialismo, mettendo al centro della narrazione la pratica collettiva del camminare. La storia di Wu Ming inizia negli anni ’90, quando, sotto lo pseudonimo di Luther Blissett, pubblicarono il loro primo romanzo: Q, che divenne un best seller in Italia. Nel documentario si incrociano il collettivo Alpinismo Molotov, impegnato nelle tematiche di paesaggio, montagna e letteratura, il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki, attivo in ambito storiografico, Antar Mohamed, nipote e memoria storica del partigiano nero Giorgio Marincola e il collettivo Resistenze in Cirenaica, con storie di resistenza al colonialismo italiano e al nazifascismo. Durata: 78′.

Prodotto da Roberto Cavallini per Altrove Films in associazione con Albolina Film e Kinè, in collaborazione con Home Movies, con il sostegno e contributo di IDM Film Funding Alto Adige e Emilia-Romagna Film Commission.

Intervengono: Alessandro Bosco, docente di letteratura italiana, e il regista Armin Ferrari.
Modera: Alessandra Cesari, curatrice della rassegna.

Dove?

Volkshaus 
Grüner Saal
Stauffacherstrasse 60
8004 Zürich

Info Box

Ingresso libero. Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 2 dicembre.

Organizzano

Rassegna a cura di: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna – Direzione artistica progetto: Alessandra Cesari, Enza Negroni – Curatrice proiezioni all’estero: Alessandra Cesari – Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti – Ufficio Stampa D.E-R: Michela Giorgini.

DocumentER è realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, e Con il contributo di Società Dante Alighieri di Zurigo.

Partner del progetto: La Fabbrica di Zurigo, Istituto Italiano di Cultura Zurigo, AERT Associazione emiliano-romagnoli del Ticino, Associazione Ottovolante

I dialetti di Puglia e Salento

Convegno

Lunedì 30 e martedì 31 maggio

ore 9.30

La Puglia è regione linguisticamente differenziata, i cui dialetti da un lato condividono alcuni tratti unificanti (ai diversi livelli di analisi, dalla fonetica alla sintassi al lessico), dall’altro presentano però marcate differenze che permettono di distinguere la Puglia propriamente detta (in senso linguistico) dal Salento: la regione è infatti situata a cavaliere tra i raggruppamenti dialettali del Meridione estremo e dell’alto Meridione. I contributi al convegno tematizzeranno vari aspetti della storia e della struttura presente dei dialetti di Puglia e Salento.
 

Organizzano: Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Dr. Michele Loporcaro) in collaborazione con la Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo

Universität Zürich
Rämistrasse 59
CH – 8001 Zürich
Aula: RAA, G-01


Iscrizione

Non è necessaria l’iscrizione.

Programma

Il programma è consultabile sul sito del Romanisches Seminar dell’UZH.

Mazzini e Cattaneo

Due esuli politici controversi nella Svizzera dell’Ottocento

Conferenza di Carlo Moos

Giovedì, 12 maggio

Ore 18.30

Il genovese Giuseppe Mazzini e il milanese Carlo Cattaneo spiccano ambedue tra i democratici del Risorgimento italiano. Ma tra di loro si riscontrano parecchie divergenze personali e politiche (anche fondamentali) che emergono ancor più chiaramente nei loro rapporti con il paese d’asilo. Solo in fin di vita si sono rappacificati. La conferenza di Carlo Moos intende esplorare i risvolti storici di queste due importanti figure dell’Ottocento italiano e indagarne i rapporti con la Svizzera.
 

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con la Società Cooperativa italiana di Zurigo.

Luogo

Ristorante Cooperativo
St. Jakobstrasse 6
8004 Zurigo


Iscrizione

Per partecipare alla conferenza è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro l›8 maggio.

Ospite

Prof. Dr. Carlo Moos
Professore emerito di Storia moderna e contemporanea presso l’Università di Zurigo