La mia virgola. Enzo Biagi alla scoperta del mondo

un film di Matteo Parisini

Cineforum – Rassegna DocumentER 2024

venerdì 20 settembre, ore 19.00

Attraverso gli scritti biografici del giornalista, le grandi interviste realizzate, i programmi televisivi, i documentari (che hanno cambiato volto alla televisione italiana) nonché alla sua ultima intervista, che ha rilasciato al regista Matteo Parisini il 27 agosto del 2007 (pochi mesi prima della morte), il docufilm testimonia come Enzo Biagi abbia sempre sognato di fare il giornalista con la convinzione che quel mestiere lo avrebbe portato a scoprire il mondo. Dalla nascita in un paesino dell’Emilia, agli studi, all’esperienza partigiana, fino alle spesso tumultuose tappe della sua lunga carriera di giornalista, Enzo Biagi ha attraversato con grazia e coerenza l’Italia del Novecento.
Il film è un viaggio intimo che parte dal suo paese natale, Pianaccio, ma è anche una ricerca sul suo modo di intendere il giornalismo, sul linguaggio semplice ma non semplificato, sulla serietà, l’ironia, la libertà, il coraggio e l’indipendenza.

La proiezione inaugura la IV edizione di DocumentER, la rassegna cinematografica volta alla promozione e alla valorizzazione della regione Emilia-Romagna all’estero curata da Alessandra Cesari ed Enza Negroni.

Al film seguirà un dibattito con Mauro Bartoli, produttore del documentario e Alessandra Cesari. Segue rinfresco.

Dove?

RiffRaff Kino (sala 4)
Neugasse 57
8005 Zürich

Costi

Ingresso gratuito per i soci, 10.- CHF per i non soci (da pagare in contanti direttamente in loco).

Iscrizione

I posti sono limitati. Per partecipare a questo evento è richiesta l’iscrizione obbligatoria all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 16 settembre.

Organizzano

La serata è organizzata in collaborazione con i partner della Rassegna: Società Dante Alighieri di Zurigo

Progetto realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Patrocini onerosi: Società Dante Alighieri Zurigo

Patrocini non onerosi: IIC Zurigo, IIC Bruxelles, Fabbrica di Zurigo-Punto di Incontro, Associazione Ottovolante di Bologna, AERT Associazione emiliano-romagnoli Ticino

Rassegna a cura di: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna – Direzione artistica progetto: Alessandra Cesari, Enza Negroni – Curatrice proiezioni all’estero: Alessandra Cesari – Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti – Ufficio Stampa D.E-R: Michela Giorgini

Libri al microfono

su Radio LoRa italiana

a partire dall’8 settembre

Dopo una breve pausa estiva, l’8 settembre prende avvio la seconda parte della rubrica della SDAZ. A recensire i libri al microfono sono i membri del Gruppo di lettura, sotto la guida di Marica Iannuzzi. Le prossime recensioni andranno in onda nei seguenti giorni (attorno alle 10 di mattina): 22.09, 06.10, 20.10, 03.11, 17.11, 01.12, 08.12 (chiusura). Le recensioni già andate in onda sono disponibili in formato podcast sul nostro sito. Buon ascolto!
 
Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con Radio LoRa italiana.

Oliviero Toscani: fotografia e provocazione

Visita guidata

giovedì 5 settembre, ore 18.30

Le sue fotografie suscitano scalpore, scuotono e indignano: Oliviero Toscani ha fatto la storia come fotografo, direttore creativo e photo-editor, stravolgendo la comunicazione pubblicitaria. Toscani è diventato famoso con le sue campagne per la casa di moda italiana Benetton, tanto iconiche quanto controverse. Dopo essersi formato alla Scuola di arti applicate di Zurigo, Toscani si è dedicato alla fotografia di strada a New York, entrando a far parte della leggendaria Factory di Andy Warhol. In Europa si è affermato come fotografo pubblicitario e di moda che ha fatto della provocazione visiva il suo marchio di fabbrica. La mostra espone per la prima volta l’intera opera di Toscani e offre l’opportunità di discutere convenzioni sociali e temi attuali come le questioni di genere, il razzismo, l’etica e l’estetica.

Dove?

Museum für Gestaltung
Ausstellungsstrasse 60
8005 Zürich

Punto di ritrovo: davanti al guardaroba al 1. piano alle 18.20. Durata della visita: ca. 60′.

Iscrizione

L’ingresso è gratuito per le socie e i soci SDAZ (previa presentazione della tessera). Chi non è socio della società è tenuto ad acquistare un biglietto d’entrata al prezzo ridotto di 8.- CHF.
Per partecipare alla visita guidata è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 22 agosto (disponibilità: 25 posti). ATTENZIONE: posti esauriti, è possibile iscriversi in lista d’attesa.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con il Museum für Gestaltung.

Foto: Oliviero Toscani, Kampagne für United Colors of Benetton, 1991, © Oliviero Toscani

E quindi uscimmo [nuovamente] a riveder le stelle

© Fotos Gianni Krattli für Urania-Sternwarte Zürich

Visita guidata

Venerdì 17 maggio, ore 19.00

Cosa distingue le stelle dai pianeti? Quante lune ha Giove? È vero che sulle immagini satellitari si possono riconoscere le impronte degli astronauti sbarcati sulla luna? Sotto la maestosa cupola di legno della Urania-Sternwarte la visita guidata ci avvicinerà ai segreti dell’astronomia e ci illusterà fatti e conoscenze sull’universo. In caso di condizioni meteo favorevoli le/i partecipanti avranno inoltre la possibilità di osservare il cielo con il telescopio. La visita, in tedesco con sintesi in italiano, sarà supportata da animazioni e immagini ed è indicata anche per i bambini e le bambine a partire dai 9 anni.

Dove?

Urania-Sternwarte, Uraniastrasse 9, 8001 Zürich

Iscrizione

Ingresso gratuito. Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi entro il 10 maggio all’indirizzo info@dantealighieri.ch. POSTI ESAURITI!

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo, in collaborazione con Urania-Sternwarte Zürich.

© Fotos Gianni Krattli für Urania-Sternwarte Zürich

Strada provinciale delle anime

Un film di Gianni Celati

Rassegna DocumentER 2024

martedì 23 aprile, ore 18.45

Cinema, letteratura e fotografia si coniugano nel film che nel 1991 segnò il debutto cinematografico di Gianni Celati (1937-2022), tra i maggiori scrittori della letteratura italiana. In Strada provinciale delle anime Celati ripercorre le zone del Delta del Po che aveva in precedenza attraversato insieme ad un gruppo di fotografi e narrato poi in Verso la foce (Feltrinelli, 1989). Nel 1991 Angelo Guglielmi, ex direttore di Rai3, commissionò a Celati un film sul Delta del Po, che fosse a metà tra un diario di viaggio e un reportage in quella che fu la zona che fece da sfondo a Verso la foce. Fu così che Celati invitò parenti ferraresi e amici su un pullman per condurli in un viaggio alla scoperta della “Bassa” Pianura Padana, fino al Delta del Po. L’amico e fotografo Luigi Ghirri li seguì fotografando il viaggio di quell’autobus azzurro attraverso paesaggi privi di «cose notevoli» e lungo una strada, detta «delle Anime», che tuttavia non portava da nessuna parte. Produzione: Pierrot e La Rosa. Durata: 58’.
 
La proiezione (in prima assoluta in Svizzera) inaugura la IV edizione di DocumentER e sarà introdotta dalla curatrice della rassegna Alessandra Cesari. Al film seguirà un dibattito con Gabriele Gimmelli, autore di un’importante monografia sul cinema celatiano, e Alessandro Bosco, docente di Letteratura italiana.

Dove?

Houdini Kino
Badenerstrasse 173
8003 Zürich

Iscrizione

I posti sono limitati. Per partecipare a questo evento è richiesta l’iscrizione obbligatoria all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 16 aprile. Ingresso libero.

Organizzazione

La serata è organizzata in collaborazione con i partner della Rassegna: Società Dante Alighieri di Zurigo, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo 

Progetto realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Patrocini onerosi: Società Dante Alighieri Zurigo

Patrocini non onerosi: IIC Zurigo, IIC Bruxelles, Fabbrica di Zurigo-Punto di IncontroAssociazione Ottovolante di BolognaAERT Associazione emiliano-romagnoli Ticino

Rassegna a cura di: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna – Direzione artistica progetto: Alessandra Cesari, Enza Negroni – Curatrice proiezioni all’estero: Alessandra Cesari – Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti – Ufficio Stampa D.E-R: Michela Giorgini

Foto: Comacchio, Argine Agosta, 1989. Fotografia di Luigi Ghirri. © eredi di Luigi Ghirri

Il prima e il dopo dell’acqua

Incontro con Laura Accerboni

giovedì 18 aprile, ore 18.15

L’autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri Acqua acqua fuoco (Einaudi, 2020) e Il prima e il dopo dell’acqua in corso di pubblicazione sempre per Einaudi. Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che aprono ad abissi vertiginosi («È domani /che ci staccano/ la luce / Ma le discese/ che si aprono /nella stanza/ hanno abissi/ luminosi»).
 
Ingresso libero.

Dove?

Università di Zurigo, Rämistrasse 71, 8006 Zürich. Aula KOL-F-123.

Iscrizione

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro l’11 aprile.

Organizzano

Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con la Cattedra di Letteratura italiana dell’UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli).

Libri al microfono

Rubrica radiofonica

a partire dal 7 aprile su Radio LoRa italiana

In collaborazione con Radio LoRa italiana la SDAZ è felice di lanciare la sua prima rubrica radiofonica dedicata ai libri letti e discussi durante gli incontri del Gruppo di lettura. A recensire i libri al microfono saranno i e le partecipanti del gruppo, sotto la guida di Marica Iannuzzi. La prima puntata andrà in onda su Radio LoRa italiana il 7 aprile e le recensioni rimarranno disponibili in formato podcast sul sito ufficiale della SDAZ. All’interno del gruppo di lettura è stato anche organizzato un workshop per la creazione di un podcast. Se desiderate partecipare alla rubrica, non esitate e scrivete una mail entro il 1° marzo a gruppodilettura@dantealighieri.ch. Non vi resta che restare sintonizzat*!

Italianità – Il Mosaico della Svizzera odierna

Tavola rotonda

giovedì 21 marzo, ore 18.00

In dialogo con il pubblico Rosita Fibbi (sociologa), Marco Marcacci (storico) e Nelly Valsangiacomo (storica) presentano i molti e i vari tasselli di un’italianità elvetica, autoctona e legata anche alle presenze di origine italiana nel Paese. Con un’introduzione di Martina Albertini, collaboratrice nel quadro del progetto espositivo.

Ingresso libero per le socie e soci SDAZ previa presentazione della tessera alla cassa (i non soci che desiderano visitare la mostra sono tenuti ad acquistare un regolare biglietto d’entrata del costo di 13.- CHF).

Le/i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di visitare la mostra Italianità dalle 16.30 alle 18.00.

Dove?

Landesmuseum Zürich, Museumstrasse 2, 8001 Zürich

Iscrizione

Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi qui (il numero di posti è limitato).

Organizzano

Landesmuseum Zürich in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo.

Foto: © Schweizerisches Nationalmuseum

C’è ancora domani

Con la presenza in sala della regista e protagonista Paola Cortellesi

lunedì 18 marzo, ore 20.00

Il film è un omaggio al neorealismo italiano e pone l’accento sulla situazione repressiva che molte donne italiane hanno vissuto negli anni del dopoguerra e sulla loro voglia di lottare per i propri diritti. Un’opera cinematografica straordinaria che tratta un tema, quello dei diritti delle donne, ancora oggi di grande attualità. In Italia il film ha portato nelle sale cinematografiche oltre 5.3 milioni di spettatori superando il successo dei colossal americani come «Barbie” e “Oppenheimer”. 

Se desiderate assistere alla proiezione mandate una mail a info@dantealighieri.ch entro e non oltre il 7 marzo 2024. Abbiamo prenotato un certo numero di biglietti per voi che possiamo proporvi al prezzo scontato di 15.- CHF (al posto di 21.90; la differenza è coperta dalla SDAZ). I dettagli per il pagamento saranno comunicati direttamente alle persone che si iscriveranno. L’offerta è valida esclusivamente per le socie e i soci. 

Dove?

Cinema Corso, Theaterstrasse 10, 8001 Zürich

Iscrizione

Se desiderate assistere alla proiezione mandate una mail a info@dantealighieri.ch entro e non oltre il 7 marzo 2024. L’offerta è valida esclusivamente per le socie e i soci. 

Organizzano

Morandini Film Distribution in collaborazione con la Società Dante Alighieri Zurigo

Assemblea generale

venerdì 15 marzo, ore 18.30

Come ogni anno il Consiglio Direttivo convoca l’Assemblea generale per la relazione del Presidente e per discutere le attività e gli incarichi dell’associazione. L’ordine del giorno dell’Assemblea di quest’anno è il seguente:

  • Approvazione del verbale dell’Assemblea 2023
  • Relazione del Presidente
  • Cariche sociali
  • Relazione economica e approvazione del bilancio 2023
  • Proposte delle socie e dei soci e varia

Le socie e i soci che intendessero comunicarci dei punti da discutere nei varia, sono pregat* di inviare le loro richieste entro la data di iscrizione. Segue aperitivo.

La partecipazione all’assemblea è riservata esclusivamente alle socie e ai soci SDAZ.

Dove?

Punto d’Incontro 
Josefstrasse 102
8005 Zürich

Iscrizione

Ingresso riservato alle socie e ai soci. Per partecipare all’Assemblea è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro l’8 marzo.

Organizza

Società Dante Alighieri Zurigo

Immagine: Inaugurazione degli Stati Generali, 5 maggio 1789, olio su tela, Versailles, Musée national du château et des Trianons (Public domain license). Source: Wikimedia commons.