Gruppo di lettura

Prossimo incontro

Massimo Recalcati, A pugni chiusi

giovedì 25 gennaio 2024ore 19.00

In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricordo diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.
Un’orazione civile, un racconto lucido della vita collettiva degli ultimi vent’anni, un intenso ritratto dei problemi del mondo contemporaneo riletti alla luce della psicoanalisi. 

Massimo Recalcati (1959-), psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per la Repubblica e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso l’Università di Verona. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in diverse lingue. 

Dal sito della casa editrice Feltrinelli.

Dove?

Punto de encuentro
Josefstrasse 102
8005 Zürich

(con possibilità di collegamento zoom)

Iscrizione

Interessate e interessati sono tutte*i benvenute*i, sia che abbiano letto il libro, sia che abbiano semplicemente voglia di aggiungersi per due chiacchiere. Si prega però di confermare la propria presenza all’appuntamento con una mail all’indirizzo gruppodilettura@dantealighieri.ch 
entro domenica 21 gennaio 2024.

Ultimi libri letti

Michela Murgia, Tre ciotole
Bernasconi Yari, Nuovi giorni di polvere
Cognetti Paolo, La felicità del lupo
Concetto Vecchio, Cacciateli!
Jatta Alessandra, Foglie sparse
Maraini Dacia, Caro Pier Paolo
Recalcati Massimo, La luce delle stelle morte
Ruchat Anna, Volo in ombra
Santini Emilio, Un leone giudeo a Venezia
Tobagi Benedetta, Le donne della Resistenza
Todisco Vincenzo, Il bambino lucertola

Organizza: Società Dante Alighieri di Zurigo