Assemblea generale

Venerdì, 8 aprile

ore 18.30

Come ogni anno il Consiglio Direttivo convoca l’Assemblea Generale per la relazione del Presidente e per discutere le attività e gli incarichi dell’associazione. L’ordine del giorno dell’assemblea di quest’anno è il seguente:

1. Approvazione del verbale dell’assemblea 2021
2. Relazione del Presidente
3. Cariche sociali
4. Relazione economica e approvazione del bilancio
2021
5. Varia

Il verbale dell’assemblea dell’anno scorso è già stato inviato ai soci. Il bilancio 2021 sarà invece distribuito agli iscritti. All’assemblea possono partecipare esclusivamente le socie e i soci.
 
L’Assemblea generale sarà seguita dalla cena sociale al ristorante del Volkshaus.
 
Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo

Volkshaus
Grüner Saal
Stauffacherstrasse 60
8004 Zurigo
e
Online su Zoom
(Il link per accedere all’assemblea verrà inviato alle persone iscritte).

Iscrizione

Per partecipare all’Assemblea è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 1. aprile, specificando se si partecipa solo all’assemblea (in presenza o online) o anche alla cena.

Restrizioni sanitarie

Obbligo di mascherina.

Laboratorio per bambine e bambini

sabato 26 marzo 2022

ore 15.00

con Valeria Nidola e Antoine Déprez

Durante questo laboratorio si conoscerà la storia (vera) di Peter, un camoscio rimasto senza corna che decide di abbandonare la sua valle per scendere sul fondovalle a contatto con gli esseri umani.
L’incontro sarà diviso in due parti: in un primo momento si ascolterà la storia narrata dalla raccontastorie Valeria Nidola, in un secondo momento i partecipanti si trasformeranno in piccoli illustratori, imparando alcune tecniche di disegno insieme all’illustratore Antoine Déprez.

Durata: ca. 90 minuti.

Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con il liceo Vermigli di Zurigo.

Luogo

Liceo Vermigli
Herostrasse 7
8048 Zurigo

Iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 16 marzo in cui si indicheranno nome, cognome ed età del/la bambino/a. La partecipazione è gratuita e limitata a un massimo di 20 persone a partire dagli 8 anni.

Restrizioni sanitarie

Obbligo di mascherina.

L’architettura dell’edificio Chipperfield

Giovedì, 3 marzo 2022 

ore 18.30

Visita guidata

Il Kunsthaus è stato costruito nel 1910 e da allora è stato ampliato più volte: nel 1925 dall’architetto del Kunsthaus Karl Moser, nel 1958 dai fratelli Pfister – che hanno aggiunto la grande sala espositiva, l’auditorium e il ristorante – e nel 1976 da Erwin Müller. Con il nuovo edificio progettato da David Chipperfield l’idea della Zürcher Kunstgesellschaft è quella di creare un museo moderno per il XXI secolo. Il Kunsthaus è diventato così il più grande museo d’arte della Svizzera. Grazie a questa visita guidata sarà possibile osservare, comprendere ed apprezzare l’opera architettonica di David Chipperfield.

Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo

Kunsthaus Zürich
Heimplatz 1
8001 Zurigo

Punto di ritrovo: Moser-Bau (cassa del ‹vecchio› edificio del Kunsthaus).

Iscrizione

È necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 27 febbraio. Attenzione: si tratta della stessa visita guidata già proposta nel semestre autunnale 2021.

Restrizioni sanitarie

Obbligo di mascherina.

Cantiere aperto oltreoceano. Letteratura e scritture dall’Italian America

Martino Marazzi

lunedì 7 febbraio, ore 18.30

Una sintetica carrellata su due secoli di scritture italiane e italoamericane negli Stati Uniti: autori, giornalismo, teatro, poesia, autobiografia. Un caleidoscopio di storie, stili, punti di vista che allarga il panorama delle lettere “italiane” e invita ad una reinterpretazione della diaspora emigratoria. Si renderà conto delle prospettive della ricerca italiana ed internazionale in questo “cantiere aperto” di studi.

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con la Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli).

Luogo

Università di Zurigo
Karl Schmid-Strasse 4
8006 Zürich
Aula KO2-F-180

Online su Zoom
https://uzh.zoom.us/j/66330007994?pwd=ZDlhSDZleVI5YXYyd3BFbWtSM1RCdz09
ID riunione: 663 3000 7994
Passcode: 825658

Iscrizione

Per partecipare in presenza a questa conferenza è necessario prenotare un posto scrivendo una mail a info@dantealighieri.ch.

Restrizioni sanitarie

Bisognerà inoltre presentare un certificato Covid 2G+ valido e portare la mascherina.

Rapporto sulla posizione dell’italiano in Svizzera (2012-2020)

Martedì, 9 novembre 2021 

ore 18.30

Presentazione

Università di Zurigo
Rämistrasse 59
8001 Zurigo
Aula RAA-G-15

La presentazione verrà trasmessa anche via Zoom. Per ottenere il link, è necessario iscriversi tramite il formulario che si trova qui.

Il rapporto sulla posizione dell’italiano in Svizzera è stato commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera ad un gruppo di ricercatori dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (SUPSI-DFA), con il partenariato dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR). Le autrici e gli autori dello studio illustreranno i risultati della loro indagine sull’attuale collocazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo costituzionale elvetico. Con Sabine Christopher, Andrea Plata e Vincenzo Todisco

Per partecipare a questa conferenza in presenza è richiesto di mostrare un certificato Covid valido e di indossare la mascherina. Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito del Forum per l’italiano in Svizzera.

Organizzano: Forum per l’italiano in Svizzera, Società Dante Alighieri Zurigo e Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Zurigo (Prof.ssa Tatiana Crivelli).

Scrittrici e scrittori del 900 a Zurigo

Sabato, 6 novembre 2021 

ore 15.30

Tour guidato

Piazzale antistante alla Zentralbibliothek 
Zähringerplatz 6 
8001 Zurigo

Con questo primo Tour dedicato al Novecento vorremmo inaugurare una serie di passeggiate letterarie per Zurigo. Il secolo scorso ha visto transitare nella città sulla Limmat alcune delle scrittrici e degli scrittori più significativi della storia letteraria europea. Seguendo le tracce di autrici e autori come Friedrich Glauser, Robert Walser, Hugo Ball, Emmy Hennings, Tristan Tzara, James Joyce, Alice Ceresa, Ignazio Silone, Franco Fortini, Max Frisch e Silvana Lattmann rievocheremo la loro vita e la loro opera prendendo spunto dai luoghi che testimoniano il loro passaggio a Zurigo.
 
In occasione del tour del 6 novembre l’attrice Laura Lienhard arricchirà il percorso leggendo ed interpretando diversi brani e frammenti tratti da racconti, romanzi, lettere, diari. La passeggiata si concluderà al Literaturhaus, dove avremo modo di conoscere la storia di quest’istituzione che in quanto «Museumsgesellschaft» ebbe tra i suoi soci moltissimi degli scrittori transitati per Zurigo.
 
Per partecipare al tour del 16 ottobre è necessario prenotare un posto entro il 31 ottobre scrivendo una mail a info@dantealighieri.ch. Sarà inoltre necessario presentare un certificato Covid valido ed indossare la mascherina nei luoghi