Interdit aux chiens et aux Italiens

un film di Alain Ughetto 

Anteprima cinematografica

mercoledì 20 settembre, ore 20.40

Il lungometraggio Interdit aux chiens et aux Italiens è ambientato in Piemonte, agli inizi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinge Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. Il regista Alain Ughetto ripercorre la sua storia familiare in un dialogo immaginario con la nonna. L’animazione in stop-motion ripercorre la vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani mettendo in scena un racconto fresco e poetico. Presentato per la prima volta alla 75° edizione del Locarno Film Festival e scelto come film di chiusura del 40° Torino Film Festival, Interdit aux chiens et aux Italiens ha vinto numerosi premi fra cui Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e Premio della Giuria al Festival International du Film d’Animation di Annecy 2022. Proiezione in lingua originale francese, con sottotitoli in tedesco. Durata: 70′. Alla proiezione seguirà un dibattito con Mattia Lento, giornalista e critico cinematografico.

Dove?

RiffRaff Kino
Neugasse 57-63
8005 Zürich

Ingresso

Ingresso a prezzo ridotto (15.-) per le socie e i soci SDAZ previa presentazione della tessera. I biglietti vanno prenotati entro il 18 settembre scrivendo una mail a reservation@outside-thebox.ch.

Organizzano

Outside the Box in collaborazione con RiffRaff Kino, Società Dante Alighieri Zurigo e Istituto Italiano di Cultura.

Il Varco

un film di Michele Manzolini e Federico Ferrone 

Rassegna DocumentER

sabato 16 settembre, ore 19.30

1941, un soldato italiano parte per il fronte sovietico. L’esercito fascista è alleato di quello nazista, la vittoria appare vicina. Il treno attraversa mezza Europa, avventurandosi nello sterminato territorio sovietico. All’arrivo dell’inverno l’entusiasmo cade sotto i colpi dei primi morti, del gelo e della neve. I desideri si fanno semplici: non più la vittoria, ma un letto caldo, del cibo, tornare a casa. L’immensa steppa spazzata dalla tormenta sembra popolata da fantasmi.
Il documentario, presentato nella sezione “Sconfini” della Mostra di Venezia e che ha vinto nel 2020 il premio per il miglior montaggio europeo «European Film Award», è liberamente ispirato alle vite e ai diari dei soldati Guido Balzani, Remo Canetta, Enrico Chierici, Adolfo Franzini, Nuto Revelli e Mario Rigoni Stern. Co-sceneggiato con Wu Ming 2, Il Varco si presenta come una storia di finzione costruita con filmati di repertorio ufficiali ed amatoriali e con al centro le vicende di un soldato italiano in partenza per il fronte, ambientate nelle prime fasi della Seconda guerra mondiale. Durata: 70′.

Prodotto da Claudio Giapponesi per la bolognese Kiné, in associazione con Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia e Rai Cinema.

Interviene il regista Michele Manzolini.
Modera: Alessandra Cesari, curatrice della rassegna.

Dove?

GZ Hottingen 
Hottingersaal
Gemeindestrasse 54
8032 Zürich

Ingresso

Ingresso libero. Segue aperitivo. Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch 
entro il 10 settembre 2023

Organizzano

Rassegna a cura di: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna – Direzione artistica progetto: Alessandra Cesari, Enza Negroni – Curatrice proiezioni all’estero: Alessandra Cesari – Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti – Ufficio Stampa D.E-R: Michela Giorgini.

DocumentER è realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, e Con il contributo di Società Dante Alighieri di Zurigo.

Partner del progetto: La Fabbrica di Zurigo, Istituto Italiano di Cultura Zurigo, AERT Associazione emiliano-romagnoli del Ticino, Associazione Ottovolante

Paolo Giordano, Tasmania

Incontro con l’autore

martedì 12 settembre, ore 19.30

Nell’ultimo romanzo di Paolo Giordano – scrittore, giornalista e fisico, già autore del best seller La solitudine dei numeri primi – il collasso ambientale che minaccia il pianeta diviene per il protagonista della storia una sorta di diversivo alla sua «piccola catastrofe personale»: nel momento in cui con sua moglie vede definitivamente svanire il sogno di avere un bambino, egli si reca alla conferenza sul clima di Parigi per sfuggire alla difficile situazione familiare. Nel corso del racconto il protagonista si dibatte in un turbine di questioni legate al cambiamento climatico, alla minaccia terrorristica e al dibattito sull’uguaglianza cercando al contempo di non perdere l’orientamento nella propria vita. In Tasmania (Einaudi 2022) – che ora si legge anche nella traduzione tedesca di Barbara Kleiner («Tasmanien», Suhrkamp 2023) – il tema della ricerca esistenziale si sviluppa così sulle corde di una scrittura coinvolgente in cui si sovrappongono e si intrecciano questioni private e pubbliche, personali e planetarie. Conduce il dialogo lo scrittore Franco Supino.

Modera: Franco Supino.
Legge: Ariela Sarbache.

Immagine: copyright Suhrkamp Verlag

Dove

Literaturhaus
Limmatquai 62
8001 Zürich

Ingresso

Ingresso a prezzo ridotto per le socie e soci SDAZ previa presentazione della tessera. I biglietti sono acquistabili online sul sito del Literaturhaus oppure direttamente presso la biblioteca della Museumsgesellschaft.

Organizzano

Literaturhaus Zürich in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo e Istituto Italiano di Cultura.

Le radici democratiche della matematica

Conferenza di Camillo De Lellis

Lunedì 5 giugno – ore 18.30

Possiamo essere più o meno portati e, soprattutto, più o meno in forma, ma quando corriamo per un’ora, dall’amatore alle prime armi fino al campione olimpico della maratona, sudiamo tutti. D’altra parte, a differenza di tante altre attività sportive, la corsa è alla portata di (quasi) tutti. L’ambizione di questa conferenza è mostrare che la matematica è la «corsa» delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma anche alla portata di tutti, forse l’unico ambito intellettuale in cui un bambino di sei anni può vincere una discussione con un adulto.

Camillo De Lellis, tra i maggiori matematici in attività, è professore ordinario presso l’Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey); vincitore di numerosi premi, è stato autore di studi fondamentali per l’avanzamento della disciplina.

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Dove?

Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zurigo

Iscrizione

Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 29 maggio.

Ingresso

Ingresso libero

La vecchia e la nuova Oerlikon

Tour architettonico

Sabato 13 maggio, ore 15.00

Zurigo-Oerlikon nasce storicamente come quartiere industriale e a determinarne il carattere architettonico sono state, almeno fino al 1990, le fabbriche, prima fra tutte la Maschinenfabrik Oerlikon. Dagli anni Novanta in poi, tuttavia, con lo sviluppo della cosiddetta «nuova Oerlikon», il quartiere ha vissuto una significativa trasformazione urbanistica che ne fa oggi una delle zone urbane di maggior sviluppo in Svizzera. Gabriella Fina ci guiderà in una passeggiata architettonica attraverso i luoghi più caratteristici della nuova Oerlikon, illustrandoci la storia dello sviluppo urbanistico del quartiere nel suo rapporto tra vecchio e nuovo.

Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo

Ritrovo

Ore 14.50 presso il
Max-Frisch-Platz / Capolinea del bus 80
dietro la stazione di Oerlikon

Iscrizione

Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 6 maggio.

Ingresso

Ingresso libero

«Siccità» di Paolo Virzì

Cineforum

Introduce Alessandra Cesari

venerdì 5 maggio, ore 19.00

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione.
Uscito nelle sale nel 2022, il film di Paolo Virzì si inserisce nel filone delle narrazioni distopiche sulla realtà del cambiamento climatico. Con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi e Sara Serraiocco.

Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo

Luogo

Volkshaus
Grüner Saal
Stauffacherstrasse 60
8004 Zurigo

Iscrizione

Per partecipare a questo evento è necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 28 aprile.

Ingresso

Ingresso libero

Einstein shock. Nascita di una celebrità

Reading performance

con Massimiano Bucchi e Arturo Stàlteri

mercoledì 19 aprile, ore 19.00

Il 10 novembre del 1922 l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia conferisce ad Albert Einstein il premio Nobel per la fisica. La notizia raggiunge Einstein in Giappone, dove egli si è recato per una serie di conferenze pubbliche. Il tour scientifico salutato da uno straordinario successo di pubblico si tramuta in una sorta di marcia trionfale che segna la definitiva consacrazione del «genio» per antonomasia. Prendendo spunto da documenti storici originali, Massimiano Bucchi (sociologo della scienza, Visiting Professor presso la Cattedra De Sanctis dell’ETH) ripercorre questo viaggio in Giappone accompagnato al pianoforte da Arturo Stàlteri che suonerà musiche di Debussy, Philip Glass, Ryuichi Sakamoto, David Sylvian, Giorgio Moroder e altri.

Organizzano: Cattedra De Sanctis ETHZ in collaborazione con Istituto italiano di cultura Zurigo, Collegium Helveticum, Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo

ETH Hauptgebäude
Rämistrasse 101
8092 Zürich
AULA HG E 3

Iscrizione

Nessuna

Ingresso

Ingresso libero

Versi satanici e libri proibiti

Visita guidata

Giovedì, 16 marzo 2023 – ore 18.30

Censure, divieti, roghi. La storia della letteratura, dall’invenzione della stampa ad oggi, va di pari passo con la storia della sua censura da parte dell’ordine costituito. Dall’«Index librorum prohibitorum» emanato dal Papa nel 1559 al bando dei romanzi libertini nel Settecento, dai roghi nazifascisti agli attentati alla vita di scrittrici e scrittori (come quello recentemente subito da Salman Rushdie), la mostra rende omaggio alla capacità della letteratura di rimettere in discussione le convenzioni morali, ideologiche e religiose. Attraverso le storie di libri che furono proibiti queste sale ci invitano, al contempo, ad interrogarci sul ruolo che la letteratura (e l’arte in genere) assumono nella società contemporanea.

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con il Museum Strauhof Zürich.

Luogo

Museum Strauhof
Augustinergasse 9
8001 Zurigo

Iscrizione

È necessario iscriversi all’indirizzo info@dantealighieri.ch
entro il 9 marzo 2023.

Ingresso

Ingresso libero per le socie e i soci della Dante Alighieri di Zurigo (previa presentazione della tessera). Le/i partecipanti che non sono socie/soci della SDAZ, possono acquistare il biglietto d’ingresso direttamente alla cassa.

«Caro Pier Paolo». Incontro con Dacia Maraini

Lunedì, 5 dicembre

Ore 19.00

«Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui dossi di Sabaudia, con il vento che ti fa svolazzare un cappotto leggero sulle gambe. Il volto serio, pensoso, gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua terribile solitudine e profondità di pensiero. Ecco io ti immagino ora così, in corsa sulle dune di un cielo che non ti è più ostile». Dacia Maraini dialoga in pubblico sul suo ultimo libro (Caro Piero Paolo, Neri Pozza, 2022), in cui in forma epistolare racconta e ricorda una persona a cui fu molto vicina: Pier Paolo Pasolini.

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con la Cattedra De Sanctis dell’ETH e la Cattedra di Letteratura italiana dell’UZH (Prof. Dr. T. Crivelli).

Luogo

Volkshaus
Stauffacherstrasse 60
8004 Zurigo

Blauer Saal


Iscrizione

È necessario iscriversi a questo link

Ingresso

Ingresso libero

Alla scoperta del museo zoologico dell’Università di Zurigo

Visita guidata per bambine e bambini

con Catia Caffarel

sabato 26 novembre, ore 15.00

Ti piacciono gli animali e vorresti scoprire qualcosa in più sul loro conto all’interno di un museo? Allora questa è l’attività che fa per te! La Dante Alighieri organizza una visita guidata per bambine e bambini al Museo zoologico dell’Università di Zurigo, che ospita all’incirca 1500 animali! Sei curioso/a di sapere se troverai il tuo animale preferito al museo? Puoi controllare dando un’occhiata a questo link.

Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo

Zoologisches Museum
der Universität Zürich

Karl-Schmid-Strasse 4
8006 Zurigo


Iscrizione

Per partecipare a questa visita guidata è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 19 novembre.

Ingresso

Ingresso libero