Incontro con Marco Cavaliere

giovedì 17 novembre

ore 18.30

Maggese e la sua storia saranno al centro dell’incontro con il giovane scrittore Marco Cavaliere. Pubblicato nel 2017, La storia di Maggese prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio tra le vie di questa cittadina immaginaria, gli fa incontrare i suoi abitanti, gli racconta le vicende passate e presenti.
 
Camilla Bernardasci e Marica Iannuzzi introdurranno la serata con Marco Cavaliere. Il pubblico, se lo desidera, avrà la possibilità di dialogare direttamente con l’autore.

Organizzano: Società Dante Alighieri Zurigo.

Luogo


Rämistrasse 26
8001 Zurigo


Iscrizione

Per partecipare alla serata è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 10 novembre.

Ingresso

Ingresso libero

Sulle tracce di Harald Nägeli

Visita guidata

sabato 14 giugno, ore 16.00

Nato a Zurigo nel 1939, Harald Nägeli è oggi considerato uno dei pionieri della Street Art. I suoi primi graffiti comparvero sui muri delle strade zurighesi nella seconda metà degli anni Settanta. Animato dallo spirito delle avanguardie storiche, dal dadaismo e dal surrealismo in particolare, Nägeli con i suoi graffiti mirava ad esorcizzare l’anonimità dello spazio urbano moderno utilizzando illegalmente i muri come tele all’aperto esposte agli sguardi distratti dei passanti. Allo stesso tempo il suo era ed è un modo per trasgredire l’idea dell’arte come «museo» per farne invece un elemento dello spazio quotidiano, disponibile al libero uso e alla libera appropriazione da parte delle masse. Denunciato, processato e condannato a nove mesi di carcere per danni materiali, Nägeli nel 1981 fugge in Germania. Un mandato di cattura internazionale lo costringe al rientro in Svizzera per scontare la pena carceraria. Nel 1984 si stabilisce a Düsseldorf dove continua a dipingere sui muri. Rientra a Zurigo nel 2019 dove tuttora vive e lavora. Durante la pandemia del COVID per tutta Zurigo iniziano a comparire degli scheletri allegri dipinti sui muri. Insieme costituiscono il ciclo del cosiddetto «Totentanz» (la danza dei morti), una cinquantina di graffiti che vanno ad arricchire un corpus di oltre seimila disegni (quasi tutti rimossi) realizzati da Nägeli dagli anni Settanta ad oggi. La visita ci porterà a scoprire alcuni dei graffiti ancora visibili nei meandri delle strade della città e, con essi, l’opera di Harald Nägeli.

Dove?

Il punto di ritrovo è alle 15.45 davanti al

Musée Visionnaire
Predigerplatz 10
8001 Zürich

Iscrizione

Posti esauriti

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con il Musée Visionnaire di Zurigo

Foto: Graffito di Harald Nägeli su una parete della Predigerkirche (Predigerplatz 1) a Zurigo (ca. 1980). © ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv

Federico Faggin, Oltre l’invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono

Copertina del libro di Federico Faggin, Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono, Mondadori

Gruppo di lettura / 3

mercoledì 25 giugno, ore 19.00

«“Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell’universo che possiamo creare insieme. Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi.” Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l’invisibile, e di indagare la fisica dell’ineffabile: “L’avvento dell’intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l’uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci. Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione”.» Dal sito della casa editrice Mondadori.

Dove?

Punto d’Incontro
Josefstrasse 102
8005 Zürich

Iscrizione

Non è necessario iscriversi. Ingresso libero.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo

Tiziano Terzani, Buonanotte signor Lenin

Dettaglio della copertina del libro "Buonanotte signor Lenin" di Tiziano Terzani

Gruppo di lettura / 2

mercoledì 14 maggio, ore 19.00

«Nell’agosto 1991 Terzani si trova lungo il corso del fiume Amur, in Siberia, quando apprende la notizia del golpe anti-Gorbacev, che ha appena avuto luogo a Mosca. Decide di intraprendere subito il lungo viaggio che lo condurrà in due mesi, attraverso la Siberia, l’Asia centrale e il Caucaso, fino alla capitale. Un’esperienza eccezionale, fissata negli appunti, nelle riflessioni e nelle fotografie che compongono questo libro: una testimonianza in presa diretta di un evento epocale, una galleria di individui e popoli diversi, un panorama di città leggendarie, di luoghi sconosciuti, di vestigia del passato e di prepotenti segnali del nuovo che avanza. Un viaggio, e un libro, che ci ha consegnato l’istantanea del tramonto definitivo dell’impero sovietico» (dal sito della casa editrice Longanesi).

Dove?

Punto d’Incontro
Josefstrasse 102
8005 Zürich

Iscrizione

Ingresso libero

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo

Vita mia. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia

Incontro con l’autrice

con Dacia Maraini

mercoledì 7 maggio, ore 19.30

Nel suo ultimo libro, pubblicato da Rizzoli nel 2024 e che in marzo uscirà presso il Folio Verlag nella traduzione di Ingrid Ickler, Dacia Maraini torna indietro nel tempo per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare. «È il 1943. Dacia è solo una bambina di sette anni e vive in Giappone con la sua famiglia. Fosco, il papà, insegna all’università di Kyoto, la mamma Topazia e i bambini sono ben integrati nella società nipponica. […] Ma la vita di Dacia cambia drasticamente quando Fosco e Topazia si rifiutano di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò e la famiglia Maraini viene portata in un campo di concentramento per “traditori della patria”. Improvvisamente la quotidianità diventa prigionia, fame, malattia e attesa, ma soprattutto il bisogno di battersi per sopravvivere. Vita mia è il racconto tirato fuori dal cassetto della memoria di una bambina innocente, di anni terribili e dolorosi, ma anche della forza della speranza, coraggio e fedeltà di un’intera famiglia, divenuta simbolo della Storia per aver lottato contro la sua parte peggiore» (dal sito dell’editore Rizzoli).

Il dialogo avrà luogo in italiano e sarà riassunto in tedesco.

Legge: Ariela Sarbacher.

Dove?

Literaturhaus Zürich
Limmatquai 62
8001 Zürich

Biglietti

Costi: 15.- CHF per le socie e i soci SDAZ, 22.- CHF per i non soci. È possibile acquistare i biglietti sul sito del Literaturhaus.

Organizzazione

Literaturhaus Zürich in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Zurigo e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Foto: © Mauro Raffini

Alla scoperta del Museo di Storia Naturale dell’UZH

Visita guidata per bambine e bambini

con Catia Caffarel

sabato 12 aprile, ore 15.00

Ti piacciono i dinosauri e gli animali in generale e vorresti scoprire qualcosa in più sul loro conto? Allora questa è l’attività che fa per te! La Dante Alighieri organizza una visita guidata per bambine e bambini al Museo di Storia Naturale dell’Università di Zurigo, che ospita all’incirca 1500 animali! Sei curioso/a di sapere se troverai il tuo animale preferito al museo? Vieni a scoprirlo con noi!

Dove?

Naturhistorisches Museum der Universität Zürich
Karl-Schmid-Strasse 4
8006 Zurigo

Iscrizione

Per partecipare a questa visita guidata è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 5 aprile, specificando nome, cognome ed età delle e dei partecipanti.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con il Naturhistorisches Museum der Universität Zürich.

Foto: © Naturhistorisches Museum der UZH

Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne

Dialogo con l’autrice e proiezione cinematografica

con Melania Mazzucco

giovedì 10 aprile, ore 17.30

Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne è l’ultimo romanzo di Melania Mazzucco in cui l’autrice racconta la storia di una delle regine del cinema muto italiano degli anni d’oro. Il libro sarà al centro del dialogo di Melania Mazzucco con Marco Bazzocchi (Visiting Professor presso la Cattedra De Sanctis) e Tatiana Crivelli (Ordinaria di Letteratura italiana presso l’UZH), a cui seguirà la proiezione di Casanova, film del 1927 con Diana Karenne nei panni di Maria, duchessa di Lari.
L’evento rientra nel quadro di una giornata di studi che omaggia Melania Mazzucco e che nella prima parte (14:00 – 17:00) vedrà tre studiose e studiosi internazionali presentare delle relazioni sui rapporti di Mazzucco con l’archivio e le arti visive, alla presenza della scrittrice.

Dove?

ETH Zürich
Leonhardstrasse 21
8092 Zürich
LEE E 101

Iscrizione

Ingresso libero. Non è necessaria l’iscrizione. Per informazioni segrlettit@rom.uzh.ch

Organizzazione

Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) e Cattedra De Sanctis ETH, con il contributo della Società Dante Alighieri di Zurigo.

Foto: © Salone Internazionale del Libro – Pasqualini, Musacchio/MUSA

L’educazione sentimentale

Dialogo in pubblico

con Maura Gancitano e Andrea Colamedici

giovedì 3 aprile, ore 18.30

Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono scrittori e filosofi che da molti anni analizzano bisogni e significati del nostro tempo per divulgarli in varie forme (libri, festival ed eventi, trasmissioni radiofoniche, insegnamento ecc.) attraverso un progetto culturale denominato Tlon.
Il dialogo in pubblico verterà sull’educazione sentimentale, argomento dell’ultimo libro di Maura Gancitano (Erotica dei sentimenti, Einaudi, 2024).«Imparare a gestire il carburante delle emozioni» – scrive l’autrice – «non è una procedura standard, uguale per tutti. Educare alle relazioni non significa creare un decalogo di comportamenti da rispettare, una morale a cui conformarsi, ma rendere la persona consapevole di chi è, di cosa desidera e di come può interagire con il resto del mondo. Per vivere insieme agli altri senza farsi troppo male».

Dove?

Gemeinschaftszentrum Hottingen
Gemeindestrasse 54
8032 Zürich
Hottingersaal

Iscrizione

Ingresso gratuito. Iscrizione via mail a info@dantealighieri.ch entro il 27 marzo.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Zurigo.

Assemblea Generale

giovedì 27 marzo, ore 18.30

Come ogni anno il Consiglio Direttivo convoca l’Assemblea generale per la relazione del Presidente e per discutere le attività e gli incarichi dell’associazione. L’ordine del giorno dell’Assemblea di quest’anno è il seguente:

  • Approvazione del verbale dell’Assemblea 2024
  • Relazione del Presidente
  • Cariche sociali
  • Relazione economica e approvazione del bilancio 2024
  • Proposte delle socie e dei soci e varia

Il verbale dell’Assemblea dell’anno scorso vi sarà recapitato per posta. Il bilancio 2024 sarà invece distribuito in sala. All’Assemblea possono partecipare esclusivamente le socie e i soci.

Dove?

Volkshaus Zürich
Stauffacherstrasse 60
8004 Zürich
Grüner Saal

Iscrizione

L’Assemblea generale sarà seguita da una cena al ristorante del Volkshaus (le bibite sono offerte dalla SDAZ). Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 20 marzo, specificando se si partecipa solo all’Assemblea o anche alla cena.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo

Maura Gancitano, Erotica dei sentimenti

Gruppo di lettura / 1

mercoledì 11 marzo, ore 19.00

«L’educazione sentimentale è spesso confusa con le buone maniere, il bon ton, il galateo, vale a dire con un insieme di regole e codici considerati socialmente appropriati, a cui bisogna adeguarsi con ubbidienza. L’idea generale è che si tratti di un modello di comportamento che ha lo scopo di affrontare in modo razionale le pulsioni, le emozioni, i sentimenti, e tutti quegli aspetti della persona che per definizione sono romantici e travolgenti. Ma come si può invitare al controllo di qualcosa che è privato, intimo e che dovrebbe rimanere libero per definizione? Non sono proprio quei vissuti emotivi che ci rendono davvero noi stessi? In realtà, l’educazione sentimentale è una pratica personale, che riguarda innanzitutto la cura della propria intimità. […] Educare a riconoscere pulsioni, emozioni e sentimenti e a capire come relazionarsi con le altre persone non può prevedere dunque un percorso uguale per tutti. Significa invece mettere in discussione l’idea di normalità e offrire strumenti adeguati per la scoperta della propria unicità, la cura di sé e della propria salute mentale, senza censurarsi né nascondere i propri desideri» (dal sito dell’editore Einaudi)

Dove?

Punto d’Incontro
Josefstrasse 102
8005 Zürich

Iscrizione

Ingresso libero.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo

Luci della città. Zurigo e il «Plan lumière»

Visita guidata

mercoledì 5 marzo, ore 18.30

Dare forma alla città con la luce: questo è l’obiettivo del progetto illuminotecnico “Plan Lumière” della città di Zurigo. Non viene utilizzata una luce aggiuntiva, ma diversa, che mette in risalto il paesaggio urbano tenendo conto dell’ambiente circostante, dell’impatto ambientale e dell’efficienza energetica. L’illuminazione urbana rende la città più vivace e sicura di sera, rende visibili elementi nascosti e mette in risalto edifici e piazze importanti, crea accenti e mostra i luoghi sotto una nuova luce. In occasione di questa passeggiata cittadina Gabriella Fina ci illustrerà questi e tanti altri aspetti del “Plan lumière”.

Dove?

Punto di ritrovo:
all’esterno del Kunsthaus (Moserbau)
Heimplatz
8001 Zürich

Iscrizione

Ingresso libero. Per partecipare alla visita guidata è necessario iscriversi mandando un messaggio all’indirizzo info@dantealighieri.ch entro il 26 febbraio.

Organizzazione

Società Dante Alighieri Zurigo.

Foto: © Baugeschichtliches Archiv der Stadt Zürich und Juliet Haller